Progetto scientifico interattivo
www.archiviodannunzio.it – archivio bibliografico dannunzianoAlla base di questo lavoro un lavoro scientifico di ricerca e catalogazione che crea uno strumento unico al mondo (allo stato attuale, marzo 2008) nel reperimento e nella ricerca-consultazione di materiale bibliografico su d’Annunzio. Un progetto scientifico interattivo che permette a tutti coloro che si avvicinano a d’Annunzio (Scuole) e che lavorano nell’ambito dannunziano (ricercatori, docenti, laureandi) di utilizzarlo quale fonte costante di aggiornamento e di lavoro.
Un supporto online disponibile 24 ore su 24 e raggiungibile da ogni parte del mondo in grado di creare percorsi tematici, ricerche bibliografiche e approfondimenti.
Questa sezione del sito è dedicata alle opere di Gabriele d’Annunzio, comprensiva di discorsi, articoli, interviste e quant’altro pubblicato dal Vate.
Allo stato attuale sono presenti le sole schedature delle opere, alle quali però fanno da corollario indicazioni relative a traduzioni, trasposizioni cinematografiche, note, ecc. Non appena le opere saranno fuori dal diritto d’autore contiamo di poterle rendere disponibili.
Lo strumento di ricerca permette di effettuare indagini approfondite su tutte le opere, controllando trasversalmente possibili legami, riferimenti, relazioni tematiche, intertestualità, ecc.
Ogni ricerca può essere condotta in modi differenti: mediante l’indicazione del titolo, dell’anno di pubblicazione, dell’editore, oppure di parole chiave che permettono la massima flessibilità del database. Si possono inserire fino a 15 parole chiave, le quali non devono essere intese come singole parole, ma come “stringhe”, ovvero, ad esempio, frasi, le quali devono essere separate l’un l’altra dal simbolo convenzionale ** (es. 1: Venezia**nebbia**Morgana / es. 2: Venezia** Il grido delle vedette aeree arrochito dalla nebbia**la Morgana ombrifera)
Questa sezione del sito è dedicata alla critica relativa a Garbiele d’Annunzio; sono raccolte: monografie, saggi, miscellanee, tesi di Laurea e di Dottorato e siti web.
È possibile effettuare vari tipi di ricerca, scegliendo se condurle su un’unica tipologia o trasversalmetne a tutte quelle presenti nel database, evidenziando quindi, tendenze, possiblità, lacune e potendo avvalersi di una bibliografia, ragionata e commenta, mediante parole chiave.
Proprio le keyword rappresentano un notevole valore aggiunto per le ricerche permettendo analisi tematiche, ricorrenze in studi già condotti, confronto fra tendenze eterogenee, il tutto restringendo notevolmente, e ad hoc, il vastissimo panorama della bibliografia su d’Annunzio.
Si possono inserire fino a 15 parole chiave, le quali non devono essere intese come singole parole, ma come “stringhe”, ovvero, ad esempio, frasi, le quali devono essere separate l’un l’altra dal simbolo convenzionale ** (es. 1: Venezia**nebbia**Morgana / es. 2: Venezia** Il grido delle vedette aeree arrochito dalla nebbia**la Morgana ombrifera).
Oltre alla ricerca per parola chiave sono sempre disponibili quelle per autore, casa editrice/rivista e anno di pubblicazione.
- Un comitato scientifico accreditato in grado di supervisionare e creare i criteri di selezione e catalogazione per le schede bibliografiche:
Unità Leader del progetto Venezia con coordinatore scientifico, vice e referenti scientifici, rispettivamente: Prof. Gibellini – Università Ca’ Foscari di Venezia, Prof.ssa Ricorda – Università Ca’ Foscari di Venezia e Prof.ssa Crotti– Università Ca’ Foscari di Venezia;
Membro del comitato scientifico anche
Nessun commento:
Posta un commento