Il progetto Archivio d'Annunzio.IT, propone una serie di itinerari dannunziani per vivere una Venezia insolita.
Si tratta di una serie di itinerari, a piedi o in gondola, "architettati" da Filippo Caburlotto, autore di D'Annunzio a Venezia (in fase di pubblicazione) che, attraverso i Taccuini, i romanzi veneziani e le opere memorialistiche del Vate, propongono una Venezia insolita, una visione artistica di calli, monumenti, palazzi attraverso "le parole del Vate" e la sapiente interpretazione del giovane studioso dannunziano. Dal 24 maggio, ogni sabato e domenica su prenotazione.
Una serie di percorsi, a piedi o in gondola della durata di due ore circa, destinati sia a turisti che a veneziani. Ma soprattutto, destinati a tutti coloro che conoscono, apprezzano o sono incuriositi da una delle più importanti ed affascinanti figure del panorama letterario e culturale europeo a cavallo tra Otto e Novecento.
Alla scoperta del Fuoco – it. 1: da Palazzo Van Axel alla Chiesa di San Giovanni e Paolo Sulle orme del giovane d’Annunzio impegnato a scoprire la città, ad annotarne i segreti, i misteri, gli scorci ed i capolavori, ma anche una rilettura dello stessa paesaggio con gli occhi ormai maturi del reduce di guerra. Un tragitto insolito fra calli nascoste, leggendari personaggi e le prime scintille del Fuoco.
Il Canalazzo: dalla Ca’ d’Oro a S. Simeon Piccolo
I grandi palazzi del Canal Grande attraverso gli occhi del Vate. I miti, i legami, i riflessi nell’opera letteraria e nella biografia di d’Annunzio. Un tragitto che risale il Canal Grande dal ponte di Rialto fino a Piazzale Roma, all’inseguimento del Fuoco, ma anche sulla scorta di tarde faville che sembrano riaccendersi al contatto con i luoghi.
Alla scoperta del Fuoco - it. 2: da S. Cassiano a Ca’ Foscari
Un tragitto che trova numerosi riscontri nel Fuoco e nei Taccuini dannunziani e che si snoda lungo il centro della città. Dai dettagli curiosi, alle grandi reliquie, dai misteri, alla personificazione letteraria, sulle orme di un romanzo e di una biografia che si vanno formando di pari passo.
www.archiviodannunzio.it, progetto che vede, tra rigore scientifico, tecnologia e arte il connubio ideale per supportare studiosi, amanti dell'arte, appassionati di viaggi in un crescendo di servizi, proposte ed itinerari. Ma soprattutto un archivio bibliografico completo di e su Gabriele d'Annunzio.
Il Comitato Scientifico, con unità Leader a Venezia è costituito da eminenti studiosi dannunziani, solo per citarne alcuni il Prof. Pietro Gibellini, Università di Venezia, in qualità di Direttore Scientifico e le Prof.sse Ricciarda Ricorda e Ilaria Crotti, Università di Venezia, in qualità di Vice. Altro nome importante che si affianca all'unità veneziana nella progettazione e pianificazione, la Prof.ssa Lucia Re, University of California Los Angeles. A coordinare il Comitato Scientifico è il Dott. Filippo Caburlotto.
Con il Patrocinio di
Comitato per l'Edizione Nazionale delle Opere di Gabriele d'Annunzio
Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
Per informazioni, approfondimenti, materiali
www.archiviodannunzio.it (Press Area)
Direzione Progetto – Dott.ssa Francesca Anzalone
cell. 347 4686369
e-mail: francesca.anzalone@netlifesrl.it
Nessun commento:
Posta un commento