giovedì 8 maggio 2008

Calendario Itinerari d'Annunzio a Venezia

MAGGIO-GIUGNO 2008

31 maggio ore 15:00 – 17:00 It. 1 - Alla scoperta del Fuoco: da Palazzo Van Axel alla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo

1 giugno ore 15:00 – 17:00 It. 2 - Alla scoperta del Fuoco: da S. Cassiano a Ca’ Foscari

7 giugno ore 15:00 – 17:00 It. 1 - Alla scoperta del Fuoco: da Palazzo Van Axel alla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo

8 giugno ore 15:00 – 17:00 It. 3 - Il Canalazzo: dalla Ca’ d’Oro a S. Simeon Piccolo

14 giugno ore 15:00 – 17:00 It. 1 - Alla scoperta del Fuoco: da Palazzo Van Axel alla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo

15 giungo ore 15:00 – 17:00 It. 2 - Alla scoperta del Fuoco: da S. Cassiano a Ca’ Foscari

21 giugno ore 15:00 – 17:00 It. 1 - Alla scoperta del Fuoco: da Palazzo Van Axel alla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo

22 giungo ore 15:00 – 17:00 It. 3 - Il Canalazzo: dalla Ca’ d’Oro a S. Simeon Piccolo

28 giugno ore 15:00 – 17:00 It. 1 - Alla scoperta del Fuoco: da Palazzo Van Axel alla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo

29 giugno ore 15:00 – 17:00 It. 2 - Alla scoperta del Fuoco: da S. Cassiano a Ca’ Foscari

Costi:

Per singoli: è possibile partecipare ad un itinerario prenotando con almeno una settimana d'anticipo attraverso il nostro indirizzo mail: info@archiviodannunzio.it; il costo a persona è di euro 50 (l'itinerario avrà luogo con un minimo di 5 partecipanti). Si prega di consultare il calendario.

Per gruppi: è possibile richiedere un itinerario, prenotando con almeno una settimana d'anticipo attraverso il nostro indirizzo mail: info@archiviodannunzio.it. Il costo dell'itinerario è di euro 250 con guida e 360 euro con guida ed esperto.

Grazie ad una collaborazione con Agenzia Viaggi siamo in grado di organizzare soggiorni culturali, visite tematiche e leisure di vario genere.

mercoledì 7 maggio 2008

Una Venezia insolita attraverso l'occhio di Gabriele d'Annunzio ed il sapiente racconto di Filippo Caburlotto

Il progetto Archivio d'Annunzio.IT, propone una serie di itinerari dannunziani per vivere una Venezia insolita.

Si tratta di una serie di itinerari, a piedi o in gondola, "architettati" da Filippo Caburlotto, autore di D'Annunzio a Venezia (in fase di pubblicazione) che, attraverso i Taccuini, i romanzi veneziani e le opere memorialistiche del Vate, propongono una Venezia insolita, una visione artistica di calli, monumenti, palazzi attraverso "le parole del Vate" e la sapiente interpretazione del giovane studioso dannunziano. Dal 24 maggio, ogni sabato e domenica su prenotazione.

Una serie di percorsi, a piedi o in gondola della durata di due ore circa, destinati sia a turisti che a veneziani. Ma soprattutto, destinati a tutti coloro che conoscono, apprezzano o sono incuriositi da una delle più importanti ed affascinanti figure del panorama letterario e culturale europeo a cavallo tra Otto e Novecento.

Alla scoperta del Fuoco – it. 1: da Palazzo Van Axel alla Chiesa di San Giovanni e Paolo Sulle orme del giovane d’Annunzio impegnato a scoprire la città, ad annotarne i segreti, i misteri, gli scorci ed i capolavori, ma anche una rilettura dello stessa paesaggio con gli occhi ormai maturi del reduce di guerra. Un tragitto insolito fra calli nascoste, leggendari personaggi e le prime scintille del Fuoco.

Il Canalazzo: dalla Ca’ d’Oro a S. Simeon Piccolo
I grandi palazzi del Canal Grande attraverso gli occhi del Vate. I miti, i legami, i riflessi nell’opera letteraria e nella biografia di d’Annunzio. Un tragitto che risale il Canal Grande dal ponte di Rialto fino a Piazzale Roma, all’inseguimento del Fuoco, ma anche sulla scorta di tarde faville che sembrano riaccendersi al contatto con i luoghi.

Alla scoperta del Fuoco - it. 2: da S. Cassiano a Ca’ Foscari
Un tragitto che trova numerosi riscontri nel Fuoco e nei Taccuini dannunziani e che si snoda lungo il centro della città. Dai dettagli curiosi, alle grandi reliquie, dai misteri, alla personificazione letteraria, sulle orme di un romanzo e di una biografia che si vanno formando di pari passo.

www.archiviodannunzio.it, progetto che vede, tra rigore scientifico, tecnologia e arte il connubio ideale per supportare studiosi, amanti dell'arte, appassionati di viaggi in un crescendo di servizi, proposte ed itinerari. Ma soprattutto un archivio bibliografico completo di e su Gabriele d'Annunzio.

Il Comitato Scientifico, con unità Leader a Venezia è costituito da eminenti studiosi dannunziani, solo per citarne alcuni il Prof. Pietro Gibellini, Università di Venezia, in qualità di Direttore Scientifico e le Prof.sse Ricciarda Ricorda e Ilaria Crotti, Università di Venezia, in qualità di Vice. Altro nome importante che si affianca all'unità veneziana nella progettazione e pianificazione, la Prof.ssa Lucia Re, University of California Los Angeles. A coordinare il Comitato Scientifico è il Dott. Filippo Caburlotto.

Con il Patrocinio di

Comitato per l'Edizione Nazionale delle Opere di Gabriele d'Annunzio

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani

Per informazioni, approfondimenti, materiali

www.archiviodannunzio.it (Press Area)

Direzione Progetto – Dott.ssa Francesca Anzalone

cell. 347 4686369

e-mail: francesca.anzalone@netlifesrl.it

martedì 22 aprile 2008

D'Annunzio a Venezia (Elzeviro Edizioni, 2008)

Manca poco all'uscita del volume in fase di pubblicazione.

Un'opera articolata, con diversi livelli di lettura che si intersecano, si fondono, si allineano ... e incontrano le esigenze del lettore.
Un volume che soddisfa il turista colto, che lo accompagna come una guida alla scoperta di una Venezia insolita ... curiosa ... immaginaria.
Un volume che avvicina l'amante del Vate a ripercorrere calli, a visitare Palazzi, a scoprire personaggi insoliti ... ma che gli presenta documenti inediti in un escursus che procede riga dopo riga.
Un volume, infine, che per la sua freschezza e per la sua agilità incolla il lettore alla biografia di quello che è stato un' importante figura letteraria e non solo, europea a cavallo tra Otto e Novecento.

lunedì 7 aprile 2008

Bibliografia completa di e su Gabriele d'Annunzio - www.archiviodannunzio.it

Progetto scientifico interattivo

www.archiviodannunzio.it – archivio bibliografico dannunziano

Alla base di questo lavoro un lavoro scientifico di ricerca e catalogazione che crea uno strumento unico al mondo (allo stato attuale, marzo 2008) nel reperimento e nella ricerca-consultazione di materiale bibliografico su d’Annunzio. Un progetto scientifico interattivo che permette a tutti coloro che si avvicinano a d’Annunzio (Scuole) e che lavorano nell’ambito dannunziano (ricercatori, docenti, laureandi) di utilizzarlo quale fonte costante di aggiornamento e di lavoro.

Un supporto online disponibile 24 ore su 24 e raggiungibile da ogni parte del mondo in grado di creare percorsi tematici, ricerche bibliografiche e approfondimenti.

Un database, usufruibile e consultabile secondo modalità eterogenee, al cui interno, organizzate secondo criteri scientifici, si trovano le schede bibliografiche di ciascuna pubblicazione dannunziana e di ciascuna pubblicazione che ha come argomento d’Annunzio. Un database interrogabile sia in maniera analitica che attraverso ricerche trasversali.

Tale strumento è stato creato attraverso le competenze scientifiche garantite dal Comitato Scientifico e dalle competenze progettuali sia in ambito umanistico che in ambito informatico di un responsabile di progetto, oltre alla competenza tecnica dell'azienda che ha realizzato l'infrastruttura informatica.

Opere di Gabriele d'Annunzio

Questa sezione del sito è dedicata alle opere di Gabriele d’Annunzio, comprensiva di discorsi, articoli, interviste e quant’altro pubblicato dal Vate.

Allo stato attuale sono presenti le sole schedature delle opere, alle quali però fanno da corollario indicazioni relative a traduzioni, trasposizioni cinematografiche, note, ecc. Non appena le opere saranno fuori dal diritto d’autore contiamo di poterle rendere disponibili.

Lo strumento di ricerca permette di effettuare indagini approfondite su tutte le opere, controllando trasversalmente possibili legami, riferimenti, relazioni tematiche, intertestualità, ecc.

Ogni ricerca può essere condotta in modi differenti: mediante l’indicazione del titolo, dell’anno di pubblicazione, dell’editore, oppure di parole chiave che permettono la massima flessibilità del database. Si possono inserire fino a 15 parole chiave, le quali non devono essere intese come singole parole, ma come “stringhe”, ovvero, ad esempio, frasi, le quali devono essere separate l’un l’altra dal simbolo convenzionale ** (es. 1: Venezia**nebbia**Morgana / es. 2: Venezia** Il grido delle vedette aeree arrochito dalla nebbia**la Morgana ombrifera)

Critica su Gabriele d'Annunzio

Questa sezione del sito è dedicata alla critica relativa a Garbiele d’Annunzio; sono raccolte: monografie, saggi, miscellanee, tesi di Laurea e di Dottorato e siti web.
È possibile effettuare vari tipi di ricerca, scegliendo se condurle su un’unica tipologia o trasversalmetne a tutte quelle presenti nel database, evidenziando quindi, tendenze, possiblità, lacune e potendo avvalersi di una bibliografia, ragionata e commenta, mediante parole chiave.
Proprio le keyword rappresentano un notevole valore aggiunto per le ricerche permettendo analisi tematiche, ricorrenze in studi già condotti, confronto fra tendenze eterogenee, il tutto restringendo notevolmente, e ad hoc, il vastissimo panorama della bibliografia su d’Annunzio.
Si possono inserire fino a 15 parole chiave, le quali non devono essere intese come singole parole, ma come “stringhe”, ovvero, ad esempio, frasi, le quali devono essere separate l’un l’altra dal simbolo convenzionale ** (es. 1: Venezia**nebbia**Morgana / es. 2: Venezia** Il grido delle vedette aeree arrochito dalla nebbia**la Morgana ombrifera).
Oltre alla ricerca per parola chiave sono sempre disponibili quelle per autore, casa editrice/rivista e anno di pubblicazione.


- Un comitato scientifico accreditato in grado di supervisionare e creare i criteri di selezione e catalogazione per le schede bibliografiche:

Unità Leader del progetto Venezia con coordinatore scientifico, vice e referenti scientifici, rispettivamente: Prof. Gibellini – Università Ca’ Foscari di Venezia, Prof.ssa Ricorda – Università Ca’ Foscari di Venezia e Prof.ssa Crotti– Università Ca’ Foscari di Venezia;
Membro del comitato scientifico anche la Prof.ssa Re - UCLA che, insieme al comitato di Venezia delinea i referenti scientifici per il comitato allargato (in via di definizione); Dott. Filippo Caburlotto - Coordinatore
e ideatore di Progetto

www.archiviodannunzio.it

Per informazioni e approfondimenti:

Direzione Progetto - Dott.ssa Francesca Anzalone

cell. 347 4686369 email: francesca.anzalone@netlifesrl.it